Roberto Sarotto è una nota azienda vinicola piemontese. L’azienda produce vini di qualità da decenni e la sua ultima proposta, l’Audace 2018, è una testimonianza del suo impegno per l’eccellenza.
Audace 2018

L’Audace 2018 è un vino rosso ottenuto dal vitigno Barbera, noto per i suoi sapori decisi e l’elevata acidità. Il vino viene invecchiato per 12 mesi in botti di rovere francese, il che gli conferisce un profilo gustativo ricco e complesso.
All’apertura della bottiglia, l’aroma del vino riempie immediatamente la stanza con note di frutta scura, cioccolato e vaniglia. All’assaggio, il vino presenta una consistenza corposa e vellutata, con note di mora, prugna e un tocco di spezie. L’elevata acidità dell’uva Barbera conferisce al vino un finale rinfrescante che lo rende perfetto da abbinare a piatti sostanziosi come bistecche o pasta.
La cantina Roberto Sarotto
La storia della cantina Roberto Sarotto è ricca di tradizione e di impegno per la qualità. L’azienda è stata fondata nei primi anni del 1900 dal nonno di Roberto Sarotto, che aveva la passione per la viticoltura. Il padre di Roberto, che ha ereditato l’azienda, ha continuato a perfezionare il processo di vinificazione, implementando tecniche moderne pur mantenendo le pratiche tradizionali tramandate da generazioni.
Chi è Roberto Sarotto?

Oggi, Roberto Sarotto (che ha la mia stessa età) è al timone dell’azienda e continua a onorare l’eredità della sua famiglia producendo vini eccezionali che mettono in risalto il terroir unico della regione Piemonte. La cantina è nota per la sua meticolosa attenzione ai dettagli, dalla selezione delle uve al processo di invecchiamento, assicurando che ogni bottiglia di vino sia della massima qualità.
Maggiori dettagli sulla storia sono disponibili sul sito web.
Altri vini
Roberto Sarotto offre una varietà di vini, oltre all’Audace 2018. Alcuni dei loro vini più apprezzati sono i seguenti:
- Barolo: È un vino rosso ottenuto dal vitigno Nebbiolo ed è considerato uno dei vini più prestigiosi d’Italia. Il Barolo di Roberto Sarotto viene invecchiato per 24 mesi in botti di rovere, conferendogli un profilo gustativo ricco e complesso.
- Dolcetto: è un vino rosso ottenuto dal vitigno Dolcetto, noto per il suo gusto fruttato e leggermente amaro. Il Dolcetto di Roberto Sarotto viene affinato per 6 mesi in vasche di acciaio inox, preservando i suoi sapori fruttati.
- Moscato d’Asti: è un vino dolce e frizzante ottenuto dal vitigno Moscato. Il Moscato d’Asti di Roberto Sarotto è leggero e rinfrescante, con note di pesca e albicocca.
- Barbera d’Alba: È un vino rosso ottenuto dal vitigno Barbera, simile all’Audace 2018 ma invecchiato per un periodo più breve. La Barbera d’Alba di Roberto Sarotto viene invecchiata per 6-8 mesi in botti di rovere, conferendole un sapore ricco e fruttato.
- Langhe Rosso: È un vino rosso ottenuto da un assemblaggio di uve Nebbiolo, Barbera e Dolcetto. Il Langhe Rosso di Roberto Sarotto è invecchiato per 12 mesi in botti di rovere, che gli conferiscono un sapore corposo e complesso.
Nel complesso, Roberto Sarotto offre una gamma di vini in grado di soddisfare le diverse preferenze, dall’audace e complesso Barolo al leggero e rinfrescante Moscato d’Asti. Ogni vino mette in evidenza il terroir unico della regione Piemonte e l’impegno della cantina per una vinificazione di qualità.
Cosa ne penso dell’Audac 2018 di Roberto Sarotto
In conclusione, l’Audace 2018 di Roberto Sarotto è un eccellente esempio dell’impegno della cantina per la qualità. È un vino audace e complesso che mette in evidenza il terroir unico della regione Piemonte. La dedizione della famiglia Sarotto alla vinificazione è evidente in ogni bottiglia e l’Audace 2018 è una testimonianza del loro impegno verso l’eccellenza. Se siete appassionati di vini italiani o semplicemente volete provare qualcosa di nuovo, l’Audace 2018 di Roberto Sarotto è sicuramente da provare.
L’Audac 2018 su Vivino
La buona qualità viene percepita anche dagli utenti di vivino. Hanno dato una buona valutazione
Hat dir dieser Beitrag gefallen?
Melde dich an und erfahre es sofort, wenn ein weiterer Artikel veröffentlicht wird.
